Napoli: le Fiamme oro vicine ai cittadini del Rione Sanità

atleti Fiamme OroDa circa due anni gli atleti del Gruppo sportivo della Polizia di Stato stanno promuovendo la boxe nel Rione Sanità di Napoli con l’intento di diffondere tra i più giovani, attraverso lo sport, i valori connessi alla legalità. 

In questi giorni di emergenza gli sportivi delle Fiamme oro, consapevoli delle difficoltà che tante famiglie stanno attraversando, hanno donato alla fondazione San Gennaro, che opera nel cuore del quartiere, 200 chili di pasta.

atleti Fiamme OroIl progetto “Boxe al Rione Sanità”, portato avanti dai tecnici delle Fiamme oro, ha lo scopo di creare un’alternativa alla strada, alla violenza e al bullismo in un luogo ad alta concentrazione criminale e dispersione scolastica. Il progetto, che si avvale della collaborazione delle istituzioni cittadine e della fondazione Comunità San Gennaro, prevede allenamenti in una palestra allestita presso la Basilica Santa Maria della Sanità.

In questo particolare periodo il Gruppo sportivo ha dato vita anche ad un’altra iniziativa per incentivare i cittadini a restare a casa: propone una serie di allenamenti a corpo libero con appuntamenti settimanali, anche in diretta, sul canale instagram delle Fiamme oro Napoli.

Ascoli Piceno: la Polizia dona un mese di speranza a 33 famiglie

In tutta Italia si moltiplicano le iniziative di solidarietà della Polizia in favore dei più bisognosi e di collaborazione con enti e strutture che fanno dell’assistenza il loro scopo principale.

Ad Ascoli Piceno è stato avviato il progetto “Il tempo della gentilezza”, nell’ambito del quale la Polizia di Stato collabora con la Croce rossa italiana. In tale contesto la Questura ha donato all’organizzazione di volontariato della città 33 pacchi viveri da destinare ad altrettante famiglie bisognose.

I pacchi contengono beni di prima necessità e alimenti che potranno aiutare i nuclei familiari più fragili, a rischio anche a causa della crisi economica provocata dalla pandemia, a sostenersi per circa un mese.

La polizia collabora con la Croce rossa anche per la consegna dei farmaci alle persone che non hanno la possibilità di allontanarsi da casa nemmeno per le necessità più urgenti, in particolare anziani soli e persone in stato di bisogno.

Le speciali “consegne a domicilio” sono affidate a uomini e donne della Polizia stradale che si alternano con i volontari della Croce rossa.

Sergio Foffo