Concorsi per veterinari e orchestrali nella Polizia di Stato

concorsoSono stati indetti due nuovi concorsi per entrare a far parte della Polizia di Stato.

Quattro sono i posti a disposizione come orchestrali mentre, per la prima volta, è prevista l’assunzione di sette medici veterinari.

I relativi bandi e modalità di partecipazione sono pubblicati sul nostro sito alle seguenti pagine.

Medici veterinari https://www.poliziadistato.it/articolo/18485f114db4f1a87827132107

Orchestrali https://www.poliziadistato.it/articolo/1895f114cd6364fb308644687

Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 00.00 del 18 luglio 2020 alle ore 23.59 del 16 agosto 2020, utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile all’indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it.

Il candidato dovrà inoltre essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), a lui personalmente intestato, dove riceverà le comunicazioni relative al concorso.

Accordo tra Polizia di Stato e Iren Spa per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici

capo della Polizia Franco GabrielliÈ stato siglato a Roma l’accordo tra Polizia di Stato e Iren (Iride Enìa) per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici che hanno per oggetto i sistemi e servizi informativi di particolare rilievo per il Paese.

La convenzione, firmata digitalmente dal capo della Polizia Franco Gabrielli e dall’amministratore delegato di Iren Spa Massimiliano Bianco, rientra nell’ambito delle direttive impartite dal ministro dell’Interno per il potenziamento dell’attività di prevenzione alla criminalità informatica attraverso la stipula di accordi con gli operatori che forniscono prestazioni essenziali.

La cyber security rappresenta un pilastro fondamentale per Iren, attiva nella fornitura di servizi pubblici essenziali e dotata di infrastrutture di interesse nazionale per la produzione e distribuzione di energia, il ciclo idrico integrato, il ciclo dei rifiuti e il teleriscaldamento. 

L’accordo consentirà al Gruppo Iren da un lato di accelerare ulteriormente la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici, dall’altro di essere nelle migliori condizioni per contrastare tempestivamente eventuali attacchi informatici.

Per la Polizia di Stato tale compito viene assicurato dal Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche (Cnaipic) del Servizio polizia postale e delle comunicazioni che da anni si occupa della tutela delle reti informatiche di realtà, sia pubbliche che private, di rilievo nazionale e di importanza strategica per il Paese.

Sicurezza ferroviaria: una giornata di controlli straordinari

polferTerminata l’operazione “Rail Safe Day”, una giornata di controlli straordinari, organizzata dalla Polizia Ferroviaria nelle stazioni ed aree ferroviarie “sensibili” di tutta Italia, per contrastare comportamenti anomali ed impropri che spesso sono causa di incidenti.

Sono stati 1.740 gli operatori Polfer impegnati nell’operazione i quali hanno controllato più di 10 mila persone e accertato 46 violazioni alle norme di sicurezza; mentre sono state 1.058 le località sensibili presenziate, di cui 598 stazioni.

L’attenzione della Polizia ferroviaria al rispetto delle regole è sempre molto elevata e orientata principalmente alla prevenzione con campagne di sensibilizzazione rivolte agli studenti. Con il progetto Train… to be cool, la campagna della Polizia ferroviaria nata nel 2014 in collaborazione con il MIUR e il supporto scientifico della facoltà di medicina e psicologia dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza, sono stati realizzati nelle scuole quasi tremila incontri ai quali hanno preso parte più di 250 mila studenti. 

Spesso, infatti, sono proprio i più giovani a rimanere vittime di imprudenze, distrazioni o sfide legate a giochi pericolosi come il “train surfing”, mettendo seriamente a rischio la propria vita e quella degli altri, anche solo per scattare un selfie.

Puntando sulla prevenzione anche nel 2019 è stata riscontrata una diminuzione del 10 per cento dell’incidentalità in ambito ferroviario rispetto al 2018 (71 investimenti e 18 incidenti a passaggio a livello) e una flessione del numero delle vittime totali, 42 casi rispetto ai 69 dell’anno precedente.

Poliziamoderna: il numero di luglio

poliziamodernaPoliziamoderna, la rivista ufficiale della Polizia di Stato, propone nel numero di luglio un servizio sul narcotraffico internazionale con i dati dei sequestri di droga e gli escamotage utilizzati per consentire l’ingresso di stupefacenti nel nostro Paese nel periodo della pandemia da Covid-19. A completamento dell’articolo i risultati conseguiti dalle forze dell’ordine nel contrasto al fenomeno con le molte vittorie delle polizie del nostro Paese.

Nel mensile trovate inoltre la seconda parte dell’articolo sull’uso in città di veicoli a due ruote a basso impatto energetico. Dopo aver analizzato le caratteristiche dei monopattini elettrici, questo mese, insieme agli esperti della Polizia stradale, parliamo della nuova generazione di e-bike, ma anche di hoverboard, segway e monowheel. Nello specifico sono state analizzate le diverse caratteristiche tecniche, le norme di comportamento per la circolazione e le sanzioni previste dal codice della strada.

Un focus, invece, è stato dedicato alla formazione degli agenti nella delicata fase caratterizzata dalla pandemia da Covid-19. La necessità di non interrompere la formazione ha portato la Direzione centrale per gli istituti di istruzione ad elaborare soluzioni organizzative ad hoc e l’istituzione di speciali piani di studio di cui sono disponibili i primi feedback su questa sperimentazione.

Matera: anziano ucciso a coltellate, arrestata nipote

arrestoArrestato il colpevole dell’omicidio di un anziano di 91 anni avvenuto il 7 gennaio scorso a Marconia (Matera). Le indagini della Squadra mobile, del commissariato di Pisticci e della Polizia scientifica hanno permesso di individuare in una delle nipoti l’autrice del delitto.

Alla nipote 26enne che si occupava di accudire il nonno, gli è stata contestata anche l’aggravante dell’aver agito con crudeltà. La vittima infatti era stata colpita da ben 26 coltellate inferte nella parte anteriore e posteriore del torace, e da 11 colpi di bastone, la maggior parte dei quali alla testa.

L’omicidio è stato commesso a seguito di una violenta lite con la nipote che ha agito d’impulso aggredendo il nonno con violenza, senza riuscire a contenere il suo stato d’ira che la portava, poi, a infliggere all’anziano le numerose coltellate e i vari colpi di mazza in testa. 

L’attività investigativa che ha da subito evidenziato un quadro di forte conflittualità familiare, tra il defunto, i suoi figli ed i nipoti, e tra i nipoti stessi, per ragioni soprattutto economiche, si è poi concentrata sulla 26enne.

La giovane anche se ha cercato di nascondere la sua colpevolezza fornendo solo le immagini parziali delle telecamere della sua abitazione è stata comunque “smascherata” dai poliziotti proprio attraverso quei fotogrammi. Dalle immagini infatti gli investigatori hanno potuto vedere gli indumenti che indossava l’omicida nell’orario compatibile con il delitto. Indumenti di cui la nipote ha cercato di liberarsene pochi giorni dopo aver commesso l’assassinio, gettandoli nelle vicinanze di una piazzola di sosta lungo la S.P. Destra Basentana (Pozzitello – San Basilio).

I poliziotti che tenevano sotto controllo la donna sono riusciti a recuperare gli abiti e soprattutto le scarpe sulle quali gli specialisti della Polizia scientifica hanno rinvenuto un’impronta formatasi per impressione col sangue del deceduto. Inoltre sono state rinvenute tracce di DNA misto sia sulla felpa indossata dalla nipote il giorno dell’omicidio, sia sul bastone utilizzato per colpire l’uomo.