Mondiali di nuoto: Fiamme oro quarta potenza mondiale

mondiali nuotoSe le Fiamme oro fossero una nazione sarebbero la quarta potenza mondiale nel nuoto, subito dopo l’Italia e prima dell’Australia. Lo dicono i numeri, cioè le medaglie vinte dagli atleti del Gruppo sportivo della Polizia di Stato ai Campionati del mondo di nuoto appena conclusi a Budapest (Ungheria).

È stata un’edizione record per gli azzurri, terzi nel medagliere con un totale di 22 metalli conquistati, 9 d’oro, 7 d’argento e 6 di bronzo. Determinanti per il raggiungimento di questi risultati sono stati i nuotatori cremisi, che hanno vinto o contribuito a vincere ben 16 medaglie, 7 d’oro, 4 d’argento e 5 di bronzo.

Podi importanti arrivati dalla piscina che dalle acque libere, grazie ai grandi campioni che vestono i colori della Polizia di Stato.

Il trait d’union tra le due discipline si chiama Gregorio Paltrinieri, che a questi mondiali ha vinto l’oro sia in piscina, nei 1.500 stile libero, che in acque libere, aggiudicandosi l’ambitissima vittoria nella 10 chilometri davanti all’altro fuoriclasse cremisi del nuoto in acque libere Domenico Acerenza.

Ma non solo. Il campione delle Fiamme oro è salito sul podio iridato anche con l’argento della 5 chilometri ed è stato protagonista del bronzo tutto Fiamme oro vinto con la staffetta 4×1.500 insieme a Domenico Acerenza, Ginevra Taddeucci e Giulia Gabbrielleschi, che si è messa al collo anche il bronzo individuale nella 5 chilometri femminile.

È stato anche il mondiale della consacrazione del nostro Thomas Ceccon nell’olimpo del nuoto grazie allo splendido oro vinto nella finale dei 100 metri dorso con l’impressionante record del mondo di 51”60. Thomas è stato determinante anche per la conquista del gradino più alto del podio con la staffetta 4×100 mista, insieme all’altro velocista cremisi Alessandro Miressi, realizzando il nuovo record europeo e portando a casa il primo titolo mondiale della storia del nuoto italiano in questa specialità. I due nuotatori sono stati protagonisti, insieme all’altro Fiamme oro Manuel Frigo, della medaglia di bronzo vinta dalla staffetta 4×100 stile libero.

Nemmeno il tempo di vestire i colori delle Fiamme oro e Benedetta Pilato ha già incrementato la bacheca cremisi con due splendenti medaglie, quella d’oro vinta nei 100 metri rana e l’argento conquistato nei 50 metri rana.

Vittorie pesanti quelle ottenute dalla coppia tutta Fiamme oro formata da Giorgio Minisini e Lucrezia Ruggiero, per due volte campioni del mondo nel nuoto sincronizzato, nelle specialità duo misto tecnico e duo misto libero.

Anche l’argento sul collo di Domiziana Cavanna, Enrica Piccoli e Francesca Zunino è arrivato dal sincro, in particolare dalla squadra di highlights, mentre le tre sincronette cremisi hanno vinto il bronzo con il team libero combinato.

Altro bronzo, questa volta solo per Enrica Piccoli e Domiziana Cavanna, con la squadra di tecnico.

Sergio Foffo

Bologna, traffico di sostanze stupefacenti e riciclaggio, arresti e sequestro di armi

A Bologna, i poliziotti della Squadra mobile hanno eseguito 43 misure cautelari, 31 custodie cautelari in carcere, 3 arresti domiciliari e 9 obblighi di dimora, nei confronti di un gruppo criminale accusato di associazione a delinquere finalizzata al traffico di droga aggravata dalla disponibilità di armi, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e per riciclaggio.

L’operazione è il frutto di indagini iniziate nella seconda parte del 2019 a seguito di alcune rapine a mano armata per le quali erano stati individuati i responsabili in alcuni pluripregiudicati residenti nel quartiere Barca.

Monitorando queste persone è stato possibile scoprire una vera e propria associazione a delinquere dedita allo smercio di grossi quantitativi di droga.

Grazie ad intercettazioni telefoniche, telematiche, sistemi di videosorveglianza e di localizzazione satellitari, uniti a numerosissimi e costanti servizi di pedinamento ed osservazione, l’indagine si è conclusa nel 2021, con l’individuazione dei criminali e dei depositi in cui era custodita la sostanza stupefacente.

È emerso anche che il gruppo criminale investiva rilevanti somme di denaro per acquistare hashish, cocaina e marijuana, stoccandola in abitazioni private, garage, cantine e locali, per poi distribuirla nel territorio grazie ad una fitta rete di spacciatori. I proventi venivano intestati a persone vicine agli indagati e, con vari stratagemmi, sfruttando anche il gioco d’azzardo con le scommesse sportive, venivano “ripuliti” e depositati sui conti di deposito bancari.

Oltre alle misure eseguite, sono stati sequestrati conti correnti per un milione di euro, 7 chili di cocaina, 70 chili di marijuana, 10 chili di hashish nonché un arsenale di nove pistole oltre a svariate munizioni.

Il direttore centrale anticrimine della Polizia di Stato Francesco Messina  ha così commentato il risultato ottenuto: “L’operazione portata a conclusione dalla Squadra mobile di Bologna, oltre che per il numero considerevole di soggetti indagati e tratti in arresto e per il rilevante traffico di sostanze stupefacenti disarticolato, appare significativa per l’ingente quantitativo di capitali prodotti dalle attività illecite e sottoposti a sequestro a cura della DDA di Bologna, in forza delle indagini sviluppate dalla Polizia di Stato. Peraltro, il conseguente disvelamento di raffinate tecniche di riciclaggio, coinvolgenti anche compiacenti esponenti del mondo delle scommesse, rappresenta plasticamente i risultati di una strategia di attacco alle organizzazioni criminali portata avanti dalla Direzione centrale anticrimine, che mira ad affiancare alle classiche investigazioni di polizia giudiziaria, accurate indagini patrimoniali finalizzate a privare detti consessi criminali delle risorse necessarie per operare, nel contempo evitando l’inquinamento dell’economia legale

Milano: sequestrati 120 chili di droga

Gli agenti del Commissariato di Cinisello Balsamo hanno arrestato due uomini di 25 e 33 anni per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti.

Durante uno dei servizi per il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, hanno notato lo strano movimento di un’auto all’ingresso di un complesso di garage a Oreno, piccola frazione del Comune di Vimercate, in provincia di Monza Brianza.

I poliziotti sono quindi entrati all’interno del box cogliendo di sorpresa i due criminali mentre caricavano droga in auto. Durante la conseguente perquisizione, grazie all’ausilio di un’unità cinofila antidroga, è stato scoperto un vano sulla plancia della vettura dietro il quale era nascosta una grossa quantità di stupefacente.

In totale sono stati sequestrati 120 chili di hashish contenuti in scatole e suddivisi in panetti e ovuli oltre ad una pistola scacciacani senza tappo rosso munita di caricatore con 6 cartucce e circa 6.950 euro in contanti.    
 

Milano: droga nel forno, un arresto

Milano, un arresto per drogaI poliziotti della Squadra mobile di Milano hanno arrestato un uomo di 53 anni per detenzione di droga ai fini di spaccio.

Gli agenti, impegnati nei servizi per il contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, hanno notato a Turbigo, in provincia di Milano, una persona nota nell’ambito dello spaccio dell’hinterland milanese in sella ad una potente motocicletta.

Insospettiti, lo hanno fermato e controllato, e successivamente hanno perquisito anche l’abitazione. All’interno l’uomo aveva nascosto otto panetti di cocaina, tre dei quali erano stati messi ad asciugare in forno a 40 gradi, per un peso complessivo di oltre otto chilogrammi. Gli agenti hanno inoltre sequestrato  materiale per il confezionamento e bilancini di precisione, un orologio di lusso, 31 mila euro in contanti e 6 mila franchi svizzeri, un computer e tre agende con appunti e conteggi ritenuti funzionali al traffico di droga. In un secondo appartamento abitato da familiari, gli investigatori hanno sequestrato, nella stanza dove il 53enne soggiornava saltuariamente, una quarta agenda del tutto simile a quelle rinvenute in precedenza con diverse pagine manoscritte con appunti e conteggi.

 

Cuoriconnessi: nelle scuole contro contro il cyberbullismo

CuoriconnessiSi è conclusa la campagna della Polizia di Stato e Uniero chiamata Cuoriconnessi riferita all’anno scolastico 2021-2022. Il Progetto resta ancora oggi la piattaforma informativa e divulgativa di riferimento nazionale sul cyberbullismo e tutte le forme di uso distorto della Rete.

Con 10 incontri virtuali i poliziotti hanno raggiunto oltre 170mila studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado in tutta Italia. Le sessioni, sono state realizzate con la collaborazione dei docenti con spazi di riflessione e confronto con storie ed esperienze di vita online di altri ragazzi.

Attraverso i canali WebTv e Youtube sono stati raggiunti 680mila visualizzazioni, inoltre, sono stati distribuite 250mila copie gratuite del libro “Il coraggio di alzare lo sguardo” che ha riscosso un notevole successo anche nella versione online con 100mila utenti che lo hanno scaricato.

Anche il fumetto “La storia di Madì”, pubblicata a fine maggio e dedicata alle scuole secondarie come supporto degli esercizi delle vacanze estive, è stata distribuita (100mila copie) in tutti i punti vendita Unieuro e presso i compartimenti regionali della Polizia postale.

All’evento del Safer Internet Day di febbraio 2022, organizzato per il secondo anno in diretta streaming con le scuole, hanno partecipato oltre 270mila studenti da tutta Italia.

L’obiettivo del Progetto è quello lasciare un segno per creare consapevolezza ai ragazzi attraverso un dibattito aperto e sincero e Cuoriconnessi conferma l’impegno della Polizia di Stato e Unieuro nel promuovere e attivare comportamenti responsabili in relazione alla tecnologia, sensibilizzare e informare ad un utilizzo consapevole degli strumenti digitali e contribuire a divulgare i valori che sono alla base di una società moderna e civile.

Tutti i contenuti del progetto sono visionabili e si possono scaricare gratuitamente dal sito Internet cuoriconnessi.it.