Tirana: intesa per la formazione dei poliziotti albanesi

incontro a TiranaAd una settimana dalle celebrazioni del 25° anniversario della firma del protocollo di intesa tra il ministero dell’Interno italiano e quello albanese, oggi a Tirana, il vice capo della Polizia Vittorio Rizzi, accompagnato dal direttore della Scuola superiore di Polizia, Anna Maria Di Paolo, e dal direttore dell’Ispettorato scuole della Polizia di Stato, Tiziana Terribile, sono stati accolti dall’ambasciatore italiano Fabrizio Bucci ed hanno incontrato il direttore generale della polizia albanese Gledis Nano.

prefetto Rizzi con direttore generale polizia albaneseLo scopo della visita, come auspicato dal premier albanese Edi Rama, è quello di far sì che le forze di polizia albanesi vengano formate a livello operativo grazie al supporto dei protocolli tecnici italiani e che l’Accademia della sicurezza albanese ricalchi l’impostazione formativa di carattere operativo, prevista per i funzionari e il personale della Polizia di Stato italiana.

Un progetto quindi che si prefigge l’obiettivo di sviluppare ed elevare gli standard di sicurezza albanesi.

Mondiali nuoto paralimpico: altri 4 ori e un argento per le Fiamme oro

Francesco Bettella nuoto paralimpicoSiamo arrivati alla metà dei Campionati del mondo di nuoto paralimpico, in corso di svolgimento nella piscina del Penteada Swimming Pool Complex di Funchal, nell’arcipelago di Madeira (Portogallo). Anche la quarta giornata (risultati prima, seconda e terza giornata) ci ha riservato delle splendide sorprese in termini di prestazioni e vittorie degli atleti azzurri e, in particolare, dei portacolori delle Fiamme oro.

Simone Barlaam nuoto paralimpicoI nuotatori del Gruppo sportivo della Polizia di Stato hanno incrementato il bottino azzurro con altre quattro medaglie d’oro e una d’argento, portando il totale cremisi a 13 ori, 4 argenti e 8 bronzi dopo la quarta giornata di gare.

Superlativa la prestazione di Simone Barlaam che nella finale dei 100 metri stile libero S9 ha dominato la gara realizzando un incredibile record del mondo, fermando il cronometro sul 52”23.

ghiretti boggioni nuoto paralimpicoAncora gradino più alto del podio per il nostro portacolori Antonio Fantin, che ha trionfato nei 400 metri stile libero S6.

Anche la doppietta azzurra nella finale dei 200 metri misti SM5 femminili porta la firma di due atlete delle Fiamme oro. Monica Boggioni e Giulia Ghiretti si sono messe al collo rispettivamente l’oro e l’argento mondiale, precedendo tutti le altre avversarie.

antonio fantin nuoto paralimpicoOro anche per l’inesauribile Francesco Bettella, che ha messo tutti in riga nella finale dei 200 metri stile libero S1 andandosi a conquistare una vittoria meritatissima.

Medagliere Fiamme oro dopo la quarta giornata:

ORO (13)
– Antonio Fantin 100 stile libero S6 – Record del mondo
– Antonio Fantin 400 stile libero S6
– Stefano Raimondi 200 misti SM10
– Stefano Raimondi 100 rana SB9
– Stefano Raimondi 400 stile libero S10
– Simone Barlaam 100 metri farfalla S9
– Simone Barlaam 100 stile libero S9 – Record del mondo
– Giulia Ghiretti 100 rana SB4
– Efrem Morelli 50 rana SB3
– Francesco Bocciardo 50 stile libero S5
– Carlotta Gilli 100 farfalla S13
– Francesco Bettella 200 stile libero S1
– Monica Boggioni 200 misti SM5

ARGENTO (4)
– Monica Boggioni 100 rana SB4
– Francesco Bettella 100 dorso S1
– Giulia Ghiretti 200 misti SM5
– Staffetta 4×50 mista (Morelli – Boggioni – Bocciardo)

BRONZO (8)
– Monica Boggioni 50 dorso S5
– Monica Boggioni 50 stile libero S5
– Stefano Raimondi 50 SL S10
– Angela Procida 50 rana SB2
– Angela Procida 100 dorso S2
– Carlotta Gilli 100 stile libero S13
– Antonio Fantin 100 metri dorso S6
– staffetta 4×50 stile libero mista pt. 20 (Ghiretti – Boggioni – Fantin)

Sergio Foffo

Mondiali nuoto paralimpico: ancora Fiamme oro sul podio

RaimondiTerzo giorno ricco di medaglie per i nuotatori italiani ai Campionati del mondo di nuoto paralimpico in corso a Funchal (Portogallo).

Come sempre notevole il contributo degli atleti delle Fiamme oro, che si sono messi al collo 2 ori, 2 argenti e 2 bronzi.

barlaamGrande vittoria per il nostro Simone Barlaam che ha trionfato nella finale dei 100 metri farfalla S9, così come Stefano Raimondi, oro nei 400 metri stile libero S10.

staffetta mistaFrancesco Bettella sale ancora sul podio con al collo la medaglia d’argento dei 100 metri dorso S1; argento anche per Efrem Morelli, Monica Boggioni e Francesco Bocciardo con la staffetta 4×50 mista.

Ancora a medaglia anche Angela Procida e Carlotta Gilli, entrambe bronzo rispettivamente nei 100 metri dorso S2 e nei 100 metri stile libero S13.

Medagliere Fiamme oro dopo la terza giornata:

ORO (9)
– Fantin Antonio 100 stile libero S6 – Record del mondo
– Stefano Raimondi 200 misti SM10
– Stefano Raimondi 100 rana SB9
– Stefano Raimondi 400 stile libero S10
– Simone Barlaam 100 metri farfalla S9
– Giulia Ghiretti 100 rana SB4
– Efrem Morelli 50 rana SB3
– Francesco Bocciardo 50 stile libero S5
– Carlotta Gilli 100 farfalla S13

ARGENTO (3)
– Monica Boggioni 100 rana SB4
– Francesco Bettella 100 dorso S1
– Staffetta 4×50 mista (Morelli – Boggioni – Bocciardo)

BRONZO (8)
– Monica Boggioni 50 dorso S5
– Monica  Boggioni 50 stile libero S5
– Stefano Raimondi 50 SL S10
– Angela Procida 50 rana SB2
– Angela Procida 100 dorso S2
– Carlotta Gilli 100 stile libero S13
– Antonio Fantin 100 metri dorso S6
– staffetta 4×50 stile libero mista pt. 20 (Ghiretti – Boggioni – Fantin)

Sergio Foffo

Preso in Olanda l’evaso di Capodanno dal carcere di Vercelli

È stato catturato in Olanda e riportato in Italia un detenuto del carcere di Vercelli che lo scorso 31 dicembre era riuscito a fuggire calandosi con le lenzuola dopo aver segato le sbarre della sua cella.

Ad attenderlo fuori c’era un complice che, dopo aver aperto un varco con un cric per auto nelle sbarre della recinzione esterna della casa circondariale, lanciava una corda al fuggitivo per permettergli di calarsi fino alla cinta intermedia del carcere e fuggire infine attraverso un altro varco precedentemente preparato.

Immediatamente le tracce dell’uomo, cittadino albanese di 28 anni condannato per una serie di rapine a mano armata nelle ville, sono state seguite dai poliziotti della Squadra mobile della questura di Vercelli e dal Nucleo investigativo della Polizia penitenziaria di Torino che, con l’ausilio del Servizio per la cooperazione internazionale della Direzione centrale della polizia Criminale, sono riusciti ad individuarlo ad Amsterdam e arrestarlo insieme ai 4 complici che hanno pianificato e permesso la fuga dell’uomo.

Roma: incontro tra vicecapo vicario della Polizia e il vicepresidente della Polizia federale tedesca

incontro pellizzari con polizia tedescaSi è svolto oggi a Roma un incontro tra il vicecapo della Polizia con funzioni vicarie Maria Luisa Pellizzari e il vicepresidente della Polizia federale tedesca Jürgen Schubert, con lo scopo di presentare il nuovo Ufficiale di collegamento tedesco distaccato nella Capitale.

Il meeting è stato anche l’occasione per discutere i principali temi della cooperazione di polizia e delineare alcune prospettive future per rafforzare la collaborazione tra i due Paesi, evidenziando come le posizioni di Italia e Germania siano comuni su importanti contesti internazionali unionali e multilaterali.

pellizzari polizia tedescaSi è, inoltre, discusso della situazione migratoria e delle forti pressioni alle quali i due Paesi, e l’Europa tutta, sono esposti a seguito della crisi Ucraina. Il prefetto Pellizzari ha sottolineato la necessità di essere uniti soprattutto sul fronte migratorio dell’Africa e sulle rotte provenienti dalla Turchia.

Il vicepresidente Schubert ha anche richiesto di rafforzare la cooperazione tra i due Paesi, rendendola strutturata su molti dossier di competenza della Bundespolizei, che vengono trattati anche nell’ambito dell’Unione europea, e per i quali il Vicecapo vicario ha dato massima disponibilità, per il tramite del direttore del Servizio relazioni internazionali dell’Ufficio per il coordinamento e la pianificazione delle Forze di polizia, presente alla riunione, a valutare tutte le forme di collaborazione, anche coinvolgendo le altre Forze di polizia.