Carte truccate al casinò di Sanremo, individuati 10 truffatori

truffa casinòA carte si può vincere o perdere, molto dipende dalla fortuna. Ma loro vincevano spesso, troppo spesso, perché baravano.

Un gruppo di truffatori è stato individuato dagli investigatori della Squadra mobile di Imperia che questa mattina hanno eseguito l’ordinanza del Tribunale imperiese nei confronti delle dieci persone, accusate di far parte di un’associazione per delinquere finalizzata a commettere i reati di truffa, peculato e corruzione.

truffa casinòIn carcere sono finiti due degli indagati, altri quattro sono stati condotti agli arresti domiciliari e altrettanti hanno ricevuto la notifica dell’obbligo di dimora.

A subire la truffa è stato il casinò di Sanremo, dove uno dei truffatori era impiegato come cartaio o addetto alla roulette. Proprio lui era la figura chiave per la realizzazione delle vincite illecite.

L’uomo sottraeva al casinò i mazzi di carte da gioco che sarebbero stati poi utilizzati dai croupier. Gli altri membri dell’organizzazione segnavano le carte in modo percepibile solo a coloro che conoscevano il tipo di alterazione, e poi li riconsegnavano al complice che riponeva i mazzi truccati negli armadi da cui i suoi colleghi li avrebbero prelevati per utilizzarli ai tavoli verdi.

truffa casinòA quel punto i giocatori del gruppo di truffatori si sedevano ai tavoli di “Punto e banco” e, riconoscendo le carte più importanti per quel tipo di gioco, riuscivano a vincere molto spesso, realizzando notevoli profitti.

Gli investigatori hanno accertato l’operatività dell’organizzazione sin dall’estate dello scorso anno, verificando che l’utilizzo del “sistema sicuro” ha permesso agli indagati di accumulare notevoli vincite illecite ai danni del casinò.

All’esecuzione dei provvedimenti hanno collaborato oltre cinquanta agenti del Servizio centrale operativo della Polizia di Stato nelle province di Imperia e Torino.

Sergio Foffo

Donazione straordinaria di sangue con DonatoriNati

DonatoriNati“Chi Dona il Sangue, Dona la Vita”.
Anche quest’ anno in occasione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue del 14 giugno, designata dall’Assemblea Mondiale della sanità nel 2005, DonatoriNati, l’Associazione donatori e volontari personale Polizia di Stato, coglie l’occasione per ringraziare i donatori volontari di sangue di tutto il mondo e per l’occasione ha organizzato  un appuntamento straordinario per donare a Roma nel quartiere di Tor Bella Monaca.
Dalle 8 alle 12 personale medico specializzato a bordo di una autoemoteca dell’ospedale Sant’Eugenio di Roma accoglierà tutti coloro disposti ad un grande gesto di solidarietà come donare il proprio sangue per chi ne ha bisogno.

Da 20 anni l’obiettivo di DonatoriNati, presente sul territorio nazionale in 15 regioni, è quello di promuovere, incoraggiare e sensibilizzare i cittadini verso la donazione di sangue. In particolar modo il messaggio scelto per quest’anno “Dona il sangue, dona il plasma, condividi la vita, condividi spesso” è rivolto alle future generazioni affinché possano fin da piccoli conoscere il valore della solidarietà e della vita.

Testimonial d’eccezione dell’iniziativa, don Antonio Coluccia, poliziotto ad Honorem parroco impegnato da molti anni per promuovere la legalità nei quartieri più difficili della Capitale.

Contemporaneamente all’appuntamento di Roma, DonatoriNati, in linea con il claim “Esserci Sempre” della Polizia di Stato sarà presente con delle postazioni per donare il sangue nella città di Agrigento, Imperia, Milano, Brescia, Cesena, Firenze, Napoli, Salerno, Lecce, Reggio Calabria e Lamezia Terme.

Per conoscere le date e i luoghi di Giugno per donare consultate il link.

Matera: volantino antitruffe online

Distribuzione volantino a MateraChi è che ormai ai giorni d’oggi non ha effettuato un acquisto online? Visto il fenomeno sempre più in continua espansione, molti cybercriminali ne approfittano. Se volete esser certi di non cadere nella trappola di qualche malintenzionato seguite i suggerimenti messi a punto dalla Polizia di Stato.

In questi giorni a Matera i poliziotti della Questura e dalla Sezione operativa per la sicurezza cibernetica della Polizia postale hanno distribuito un volantino dove sono state riportate le principali accortezze da seguire durante lo shopping online.

Ecco alcuni suggerimenti da tener sempre presente:
per completare una transazione d’acquisto sono indispensabili pochi dati come numero di carta, data di scadenza della carta ed indirizzo per la spedizione della merce. Se un venditore ti chiede ulteriori dati probabilmente vuole assumere le tue informazioni personali come il numero del conto, il PIN o la password che, in quanto tali, devono essere custodite gelosamente e non divulgate; avere sempre aggiornato un antivirus ed aggiornare il browser; usare soprattutto carte di credito ricaricabili; preferire siti certificati ed ufficiali;

Distribuzione volantino a MateraPer ulteriori informazioni è possibile visitare il sito della Polizia postale.

La Polizia stradale accompagna il Giro next gen 2023

La Polizia stradale accompagna il Giro next gen 2023Parte domani da Agliè, Torino, il Giro next gen, la più importante rassegna mondiale di ciclismo riservata ad atleti under 23.

La Polizia stradale sarà impegnata a garantire la sicurezza della gara e a seguire gli atleti lungo tutti i 1050 chilometri del percorso che partirà dal Piemonte, attraverserà il Friuli Venezia Giulia e terminerà a Trieste il 18 giugno.

I 20 motociclisti, 6 operatori in auto e 2 all’interno di un’officina mobile scorteranno il Giro durante le 8 tappe, altre 7 unità si alterneranno per curare i rapporti con le autorità di tutte le province interessate dalla competizione e i mass media.

Immancabile la presenza del Pullman azzurro della Polizia di Stato, l’aula multimediale itinerante dedicata alla sicurezza e all’educazione stradale che accoglierà alla partenza delle varie tappe le associazioni giovanili del territorio.

Roma: riunione del Comitato di cooperazione per la sicurezza Italia-Regno Unito

incontro comitato italia gran bretagnaSi è svolta a Roma la prima riunione del Comitato strategico congiunto di cooperazione in materia di sicurezza Italia-Regno Unito, istituito in seguito alla lettera d’intenti siglata dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e dal suo omologo britannico Suella Braverman.

La sessione di apertura della due giorni di lavori, che si è svolta alla Scuola superiore di polizia, è stata inaugurata ieri dal capo della Polizia Vittorio Pisani insieme al Permanent secretary of the Home office, sir Matthew John Rycroft.

incontro comitato italia gran bretagnaLa discussione si è focalizzata sulla cooperazione rafforzata in materia di immigrazione clandestina, criminalità organizzata transnazionale, cybercrime e contrasto al terrorismo.

Al consesso, importante occasione di condivisione e rafforzamento della già fruttuosa cooperazione tra Italia e Gran Bretagna, sugellata, nei giorni scorsi, dalla firma del memorandum bilaterale multisettoriale da parte dei premier Giorgia Meloni e Rishi Sunak, hanno partecipato numerosi speaker ed esperti di settore.

incontro comitato italia gran bretagnaL’incontro ha rappresentato un importante momento di discussione delle comuni tematiche securitarie, nell’ottica di una sempre maggiore collaborazione, attraverso l’individuazione di concreti avanzamenti operativi.

I lavori, che nella prossima riunione del Comitato si svolgeranno a Londra, sono stati conclusi oggi con la seconda giornata di incontri alla quale ha preso parte il vicecapo della Polizia con funzioni di coordinamento e pianificazione Stefano Gambacurta.