Silvia Semeraro vince l’argento nella Karate Premier League

Silvia Semeraro in azioneSi è svolta sui tatami di Il Cairo (Egitto) la prima tappa della Premier League di karate 2023, al termine della quale l’olimpionica delle Fiamme oro Silvia Semeraro si è messa al collo una splendida medaglia d’argento nella categoria 68 chilogrammi di kumite.

La portacolori della Polizia di Stato, seguita dal tecnico della nazionale e delle Fiamme oro Cristian Verrecchia, ha condotto una bellissima gara, superando atlete di altro profilo come la padrona di casa, l’egiziana campionessa olimpica in carica Feryal Abdelaziz.

Silvia Semeraro VerrecchiaNella finale per la medaglia d’oro la nostra Silvia è stata fermata dalla svizzera Elena Quirici, che ha conquistato il primo gradino del podio.

“Felice di iniziare sul podio questo nuovo anno ricco di competizioni – ha detto la karateka delle Fiamme oro – un risultato un po’ stretto ma pieno di lavoro e dedizione. È solo un punto di partenza, l’arrivo sarà ancora più bello”.

Questo piazzamento consolida la terza posizione di Silvia nel ranking mondiale della World karate federation nella categoria 68 chili di kumite.

Sergio Foffo

Trapianto urgente: la Lamborghini vola da L’Aquila a Torino

trasporto organi lamborghiniIn meno di 5 ore il rene è arrivato all’ospedale Molinette di Torino, dove un 57enne era in attesa di ricevere il trapianto che gli avrebbe salvato la vita.

A trasportare il prezioso organo sono stati gli agenti della Polizia stradale che, a bordo della Lamborghini Huracan, hanno portato a termine l’ennesimo viaggio salvavita partendo dall’ospedale San Salvatore di L’Aquila, dove il rene è stato prelevato. Più di 700 chilometri in 4 ore e 45 minuti.

Appena effettuato il trapianto, il rene ha iniziato il suo lavoro nel modo migliore e il beneficiario si è sentito subito meglio.

trasporto organi lamborghiniUn’altra storia di sofferenza e speranza ha avuto il lieto fine grazie alla supercar con la livrea della Polizia di Stato che, nell’ambito del programma Cross-over nazionale, ha già consentito a molte persone di avere salva la vita, portando a termine oltre 200 servizi di trasporto eccezionale a favore della delicata catena di donazione organi.

Per effettuare questo tipo di interventi il bagagliaio anteriore della Lamborghini è stato equipaggiato con una speciale attrezzatura frigobox per il trasporto urgente di organi per trapianti.

La speciale auto della Polizia, che ricordiamo è stata donata dalla Lamborghini, ha in dotazione anche un defibrillatore per il soccorso d’emergenza delle persone.

Oltre ad aver effettuato più di 350 servizi operativi su strade ed autostrade, la supercar è intervenuta anche in oltre 1.500 incontri di educazione stradale per diffondere la cultura della guida sicura.

‘Ndrangheta, sequestrati beni per 45 milioni di euro

I poliziotti del Servizio centrale anticrimine della Polizia di Stato e della Divisione anticrimine della questura di Reggio Calabria hanno eseguito, nelle province di Reggio Calabria, Messina, Milano, Bari e negli Stati Uniti, un provvedimento di sequestro, ai sensi della normativa antimafia, di beni ed assetti societari per un valore di 45 milioni di euro, nei confronti di due fratelli imprenditori attivi nel settore dell’edilizia e dell’imprenditoria immobiliare.

Le indagini hanno consentito di accertare come, nonostante i due, nel corso di quasi un ventennio, siano stati oggetto di estorsione da parte delle ‘ndrine locali, fossero invece diventati “imprenditori di riferimento” della cosca Libri, godendo della protezione della stessa.

A fronte di un reddito dichiarato insufficiente a soddisfare persino le primarie esigenze di vita, i fratelli avevano comunque il controllo di un’importante segmento dell’edilizia reggina, con interessi negli Stati Uniti e in vari altri settori come l’editoria, la ristorazione, le assicurazioni oltre ai giochi e le scommesse.

Sequestrate quote sociali detenute in 18 società, di cui una in Florida (Stati Uniti), di una ditta individuale, 10 veicoli, 337 fabbricati e 23 terreni.

Donazioni del sangue a febbraio: le date

Donazioni del sangue a febbraio: le dateL’Associazione donatori e volontari personale della Polizia di Stato prosegue la sua attività di raccolta sangue anche per il mese di febbraio.

L’invito alla donazione è rivolto a tutti i cittadini in buona salute e di età compresa tra i 18 e i 65 anni. Si ricorda che per donare il sangue è necessario avere un peso corporeo non inferiore ai 50 chili. È essenziale recarsi al prelievo a digiuno con l’eccezione di poter bere un caffè, un tè o un succo di frutta. Non è consentito ingerire latte e derivati. (Requisiti)

Consultate la locandina nazionale per conoscere le date e le città dove è possibile donare.

Concorso per 2.138 agenti riservato ai volontari in ferma prefissata

Concorso per 2.138 agenti riservato ai volontari in ferma prefissataPubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 4^ Serie speciale “Concorsi ed esami” il bando di concorso pubblico, per esame e titoli, per l’assunzione di 2.138 allievi agenti della Polizia di Stato, riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno o quadriennale ovvero rafferma annuale in servizio o in congedo, in possesso dei requisiti prescritti, indetto con decreto del capo della Polizia del 30 gennaio 2023.

Nella pagina del nostro sito dedicata potrete trovare tutte le informazioni necessarie.