Bari: 5 arresti per estorsione

Estorcevano denaro ai commercianti del quartiere San Girolamo di Bari con la promessa di “protezione”: 5 persone sono finite in manette al termine di un’indagine dei poliziotti della Squadra mobile di Bari e quelli del commissariato “Bari Nuova-Carrassi.

L’ordinanza di custodia cautelare è stata emessa dal tribunale di Bari, su richiesta della direzione distrettuale Antimafia, gli indagati sono accusati di estorsione con l’aggravante del metodo mafioso.

Il costante monitoraggio della Polizia di Stato nei confronti del fenomeno delle estorsioni nei quartieri del capoluogo pugliese noti per essere “sensibili” alla criminalità organizzata, ha dato spunto alle indagini che ha condotto gli investigatori ai 5 indagati arrestati questa mattina.

Nei primi giorni di luglio, gli estorsori avevano avvicinato un imprenditore locale avanzando una richiesta di denaro con la promessa di “protezione” per un’attività, in fase di avvio, sul lungomare di San Girolamo. Il tutto con la minaccia di ritorsioni, qualora non avesse aderito alla richiesta di 5mila euro, necessari, peraltro, al sostentamento delle famiglie di altri membri del gruppo criminale detenuti.

Donazione del sangue ad agosto: le date

locandina donazioniL’Associazione donatori e volontari personale della Polizia di Stato prosegue la sua attività di raccolta sangue anche per il mese di agosto.

L’invito alla donazione è rivolto a tutti i cittadini in buona salute e di età compresa tra i 18 e i 65 anni. Si ricorda che per donare il sangue è necessario avere un peso corporeo non inferiore ai 50 chili. È essenziale recarsi al prelievo a digiuno con l’eccezione di poter bere un caffè, un tè o un succo di frutta. Non è consentito ingerire latte e derivati. (Requisiti)

Consultate la locandina nazionale per conoscere le date e le città dove è possibile donare.

La Banda della Polizia di Stato in concerto ad Assisi

La Banda della Polizia di Stato in concerto ad AssisiLunedì 1 agosto, ad Assisi, in Piazza Porziuncola, a partire dalle ore 21.30, si terrà il concerto della Banda musicale della Polizia di Stato, diretta dal maestro Maurizio Billi.

L’evento, che si inserisce nelle celebrazioni della festa del Perdono 2022, è gratuito ed aperto al pubblico. I cittadini ed i turisti, oltre a poter ammirare l’inestimabile patrimonio storico e religioso che la zona offre, potranno anche godere dell’esibizione dei nostri musicisti, definiti dal compianto maestro Ennio Morricone una vera e propria orchestra di fiati.

Presenteranno la serata Francesca Romana Elisei, giornalista e presentatrice Rai e Stefano Malfatti, direttore della comunicazione presso l’Istituto Serafico di Assisi.

Saranno presenti il prefetto di Perugia Armando Gradone, il questore Giuseppe Bellassai, il sindaco di Assisi Stefania Proietti e il Custode della Porziuncola, Massimo Travasci dell’Ordine dei frati minori.

Il concerto, attraverso la musica, sarà l’occasione per diffondere i valori di amicizia, uguaglianza, rispetto reciproco e fraternità che accomunano l’esserci sempre della Polizia di Stato e l’impegno dei frati francescani a sostegno di chi ha più bisogno e delle fasce più deboli.

In platea saranno presenti, infatti, anche i rappresentati e gli assistiti dell’Istituto Serafico di Assisi, con i loro familiari, a simboleggiare il forte legame che si protrae nel tempo tra la nostra Istituzione e l’Istituto stesso.

L’esibizione della Banda musicale sarà arricchita dalla voce del tenore Frate Alessandro Giacomo Brustenghi. Il repertorio musicale spazierà dai classici come il “Nabucco” di Giuseppe Verdi fino a canzoni più inserite nella cultura popolare come “Torna a Surriento”. Immancabile sarà poi l’omaggio all’amico della Polizia di Stato Ennio Morricone scomparso il 6 luglio di due anni fa.

La Banda musicale è stata fondata nel 1928 e sin da allora ha rappresentato la Polizia di Stato anche in ambito internazionale, con concerti in Israele, Messico, Stati Uniti, Germania, Norvegia e Malta.

Le collaborazioni con artisti di fama internazionale come Claudio Baglioni, Mariella Devia, Leon Bates, Stefano Bollani, Amii Stewart ed altri grandi cantanti sono una testimonianza dell’alto livello qualitativo raggiunto anche nelle esecuzioni più impegnative.

Il concerto sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook della Questura di Perugia e sul sito della Polizia di Stato www.poliziadistato.it

Taranto, droga dal balcone, 5 arresti

A Taranto, i poliziotti della Squadra mobile hanno arrestato 5 persone, in concorso tra loro, per detenzione di sostanze stupefacenti a fini di spaccio.

Le indagini hanno preso spunto da un insolito andirivieni, in una piazzetta di Taranto vecchia, di persone note agli investigatori come consumatori abituali di droghe.

Ne è scaturita una serie di appostamenti e osservazioni per individuare eventuali spacciatori che ha portato alla luce una effettiva attività di cessione di droga.

È apparsa centrale la figura di un 26enne che, dal balcone della sua abitazione, dove era agli arresti domiciliari, dava indicazioni ad altri giovani, che evidentemente si occupavano dello spaccio vero e proprio, rifornendoli di sostanze stupefacenti servendosi di un sacchetto di juta legato ad una corda che calava dal balcone.

Un 36enne, pregiudicato, presidiava costantemente la piazza di spaccio e dimostrava una notevole abilità nel nascondere la droga sempre in posti diversi e nel dileguarsi velocemente al passaggio delle volanti della Polizia.

Le cessioni della sostanza stupefacente (cocaina ed eroina) registrate sono risultate quasi tutte ad opera del 36enne che prendeva contatti con gli acquirenti, riscuotendo il costo della dose e prelevando la sostanza da uno dei tanti nascondigli disseminati lungo la strada (feritoie nei muri o pacchetti di sigarette).

La preparazione della droga avveniva invece all’interno di un palazzo abbandonato ed al quale si accedeva attraverso una porta finestra posta a tre metri di altezza. Il compito di preparare i “pacchettini” da vendere sul mercato era affidata ad un altro pregiudicato di 20 anni, il quale, con doti di acrobata, si arrampicava senza ausilio di scale all’interno del palazzo, restando il tempo necessario per il confezionamento delle dosi.

Oltre agli arresti effettuati, gli agenti hanno sequestrato 3 panetti da mezzo chilo di eroina nel palazzo abbandonato, utensili e materiale utilizzati per il confezionamento, più un ulteriore panetto da un etto rinvenuto in un ripostiglio del Comune utilizzato dal gruppo criminale come magazzino di stoccaggio.

Ecco le nuove Yamaha Tracer 9 della Polizia di Stato

Yamaha Tracer 9Gli appassionati delle due ruote le avevano viste in anteprima durante l’ultima edizione di Eicma, l’Esposizione internazionale dedicata all’universo delle moto, e da poco sono operative sulle strade italiane presso vari nostri reparti.

Stiamo parlando delle 170 moto Yamaha Tracer 9 (foto) con le quali la casa costruttrice giapponese ha incrementato la già nutrita flotta di mezzi messi a disposizione della Polizia di Stato.

Yamaha Tracer 9La consegna delle nuove moto alle questure e alle sezioni della Polizia stradale di tutto il Paese è iniziata lo scorso mese di febbraio e a breve sarà completata.

Yamaha Motor è da molti anni accanto alla Polizia di Stato per agevolare il lavoro dei poliziotti nei diversi ambiti di operatività e, con il programma Yamaha for Police, attua la propria vocazione di valido supporto al mondo delle Forze dell’ordine e alle Amministrazioni locali.

Yamaha Tracer 9Dopo le Fjr, arrivate nel 2020, è la volta delle Tracer 9, che si distinguono per livelli di prestazione eccellenti, la rapida accelerazione, la prontezza in sorpasso, il comfort di marcia e la versatilità.

La speciale fornitura, oltre ad essere stata realizzata con i loghi e i colori della tradizionale livrea istituzionale della Polizia di Stato, prevede un allestimento specifico progettato in partnership con Intav Srl, composto da: faro lampeggiante a tecnologia led montato su un palo telescopico ad estensione manuale; coppia di lampeggianti frontali a tecnologia led integrati al parabrezza di serie; kit sonoro costituito da una coppia di altoparlanti in neodimio con profilo ribassato, master e slave, provvisti di modulo elettronico; sistema di gestione con pulsantiera stagna dotata di pulsanti retroilluminati; predisposizione radio veicolare per la connessione.