Vacanze estive: i consigli per lasciare casa in sicurezza

Siamo in piena estate e per chi parte c’è sempre un po’ di preoccupazione di lasciare la casa incustodita con il rischio che l’abitazione possa essere visitata dai ladri. Come difendersi? Quali regole vanno seguite per rendere difficile la vita dei delinquenti? Nel video sono consigliati alcuni accorgimenti che è bene tenere presenti.

Ad esempio scegliete con un po’ di inventiva i posti dove nascondere oggetti di valore, e fotografateli, perché in caso di furto o di rapina, dopo la denuncia, saranno inseriti nella bacheca online, per facilitarne il ritrovamento.

Ma ricordate anche, quando siete assenti, di farvi ritirare da qualcuno la posta e la pubblicità accumulata nella cassetta ed evitate di lasciare messaggi sui social network che svelino i vostri programmi di viaggio.

E se rientrando trovate la porta di casa accostata, non entrate! Potrebbero esserci i ladri nell’ appartamento. Se avete qualsiasi dubbio, chiamate sempre l’1 1 2.

La Polizia di Stato piange la scomparsa di Elena Lo Duca

Elena Lo DucaLa Polizia di Stato piange la scomparsa dell’assistente capo Elena Lo Duca. Elena aveva 56 anni ed era in servizio al commissariato di Cividale del Friuli (Udine). Elena era anche una volontaria della Protezione civile e ha perso la vita proprio mentre era impegnata nelle operazioni di spegnimento di uno degli incendi che stanno ancora devastando le zone del Carso.

Un albero indebolito dalle fiamme, cadendo, l’ha travolta senza lasciarle scampo. Lascia un enorme vuoto nelle vite del marito e della figlia che la stavano aspettando a casa.

Solo pochi mesi fa, nel dicembre 2021, per il suo impegno Elena era stata accolta al Quirinale per ricevere dal presidente Sergio Mattarella, l’onorificenza del cavalierato dell’ordine al merito della Repubblica italiana.

Cordoglio e commozione sono stati espressi dal ministro dell’Interno Luciana Lamorgese che ha sottolineato la “Forte testimonianza di altruismo e generosità”.

“Questa tragica scomparsa addolora tutta la Polizia di Stato. Il grande entusiasmo che Elena metteva nel suo lavoro e nel suo operato come coordinatrice del Gruppo comunale di Protezione civile di Prepotto, sarà sempre un esempio per tutti. Sono vicino ai suoi cari per questa inconsolabile perdita e li abbraccio a nome di tutte le donne e gli uomini della Polizia di Stato”. Queste le parole del capo della Polizia Lamberto Giannini nell’esprimere vicinanza alla famiglia di Elena.

Numerosi anche i messaggi di vicinanza da parte dei cittadini che sulle nostre pagine social stanno lasciando un loro pensiero.

Lecce: arrestato sostenitore dell’Isis

Arresto terroristaLa Polizia di Stato di Lecce, a seguito di un’indagine iniziata nel 2018 e coordinata dal Servizio per il contrasto all’estremismo e terrorismo esterno della Direzione centrale della polizia di prevenzione, ha arrestato un uomo per il reato di “istigazione a delinquere e apologia, aggravati dalla finalità di terrorismo e dall’uso di strumenti informatici”.

L’uomo nel corso di questi anni avrebbe inoltre maturato una profonda adesione alle ideologie estremiste islamiche, denotando un cambiamento radicale nel modo di vivere.

Impegnato a diffondere nel web numerosi contenuti di propaganda jihadista, tra cui foto che lo ritraevano con il vessillo dell’ISIS, avrebbe inoltre intrattenuto nel contempo rapporti con elementi di rilievo del terrorismo internazionale.

Nell’operazione è stato arrestato anche un 29enne per detenzione illegale di arma da fuoco e reati inerenti agli stupefacenti, ma estraneo agli ambienti del radicalismo islamico.

Partire in sicurezza: il piano di Viabilità Italia per l’estate 2022

Polizia stradale: operazione “Truck & Bus”Sono già iniziati i primi significativi spostamenti dei vacanzieri verso le principali località turistiche del nostro Paese e oltre confine, ma le giornate più critiche per le partenze sono previste a fine mese e ad agosto.

Per consentire un viaggio in sicurezza, Viabilità Italia come ogni anno ha predisposto il Piano estivo 2022 contenente una serie di documenti utili per chi si metterà in viaggio.

L’impegno degli organismi che fanno parte di Viabilità Italia è stato quello di organizzare, su tutta la nostra rete viaria e ferroviaria, interventi in casi di criticità oltre ad intensificare la presenza delle pattuglie nei punti e nei periodi nevralgici. Nel piano inoltre sono riportate tutte le informazioni e le misure operative che saranno attuate.

Sono state individuate, e riportate in un calendario, le giornate in cui si prevede il maggior numero di persone in viaggio. Il primo giorno in cui ci sarà la maggiore intensità di traffico è il 30 luglio contraddistinto da bollino rosso, mentre la mattina di sabato 6 agosto e di sabato 13 agosto, entrambe contraddistinte da bollino nero, saranno i giorni con la più alta concentrazione delle partenze e di una parte dei rientri.

Sempre nel calendario sono riportati anche i divieti di circolazione per i mezzi superiori alle 7,5 tonnellate.

La Polizia di Stato è presente sia sulla rete stradale che su quella ferroviaria con le due specialità: la Polizia stradale e Polizia ferroviaria, sempre in prima linea sul fronte della sicurezza dei viaggiatori.

Prima di mettersi in viaggio è utile informarsi attraverso i canali di comunicazione messi a disposizione dai concessionari stradali e autostradali su eventuali criticità lungo il proprio itinerario in modo da poter scegliere un percorso alternativo.

Notizie sempre aggiornate sul traffico sono disponibili tramite i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it), le trasmissioni di Rai-Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo Rai.

Per informazioni sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l’applicazione “VAI” o telefonare al numero unico 800.841.148.

Informazioni in tempo reale sulla rete autostradale in concessione, sulle condizioni di viabilità e del traffico lungo le varie tratte e altre notizie utili per il viaggio, sono disponibili sui diversi canali attivati dalle singole Società concessionarie (siti internet, numeri dedicati, app, ecc.), nonché attraverso il sito www.aiscat.it.

ferroviariaPer chi ha scelto di viaggiare in treno la Polizia Ferroviaria, come ogni anno, ha previsto il potenziamento dei propri servizi: ogni giorno saranno circa 1.700 gli operatori in campo, a cui andranno ad aggiungersi poliziotti in abiti civili per le attività antiborseggio.

È sempre raccomandabile prestare attenzione al proprio bagaglio, soprattutto durante le fermate del treno, evitando di lasciare incustoditi gli oggetti di valore. Bisogna tenere a mente che i “professionisti del furto” tendono a sfruttare eventuali momenti di distrazione durante la consultazione dei tabelloni orari, durante l’utilizzo delle macchinette self service o in situazioni di assembramento di persone od oggetti. 

Persone scomparse: firmato protocollo di intesa con Commissario straordinario.

Persone scomparse: firmato protocollo di intesa con Commissario straordinario.Con la firma di un protocollo di intesa, il Capo della Polizia Lamberto Giannini e il Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse Antonino Bella, hanno rinnovato una collaborazione già avviata nel 2008, istituendo un “Tavolo tecnico interforze”, un organismo di raccordo delle attività, composto da rappresentanti delle varie Forze di polizia, da articolazioni centrali del Dipartimento di pubblica sicurezza e di altre Amministrazioni ed Autorità.

Persone scomparse: firmato protocollo di intesa con Commissario straordinario.Gli obiettivi sono quelli di fornire al Commissario tutti gli elementi utili per l’espletamento dei compiti attribuitigli mediante la condivisione di modelli, metodi e prassi, capaci di innalzare i livelli di azione, allerta e monitoraggio, utili all’analisi e alla valutazione dei dati per le conseguenti strategie di prevenzione e gestione del fenomeno, anche con l’ottimizzazione delle banche dati interforze.

In tale ambito particolare attenzione è rivolta alla formazione ed all’aggiornamento professionale interforze, nonché all’informazione e alla sensibilizzazione della cittadinanza sui comportamenti da attuare in caso di scomparsa di persone.