Al via le prenotazioni del calendario 2024 della Polizia

Calendario 2024L’Italia e le sue bellezze artistiche e naturali viste da una prospettiva insolita e suggestiva. Questo è quello che troverete nei 12 scatti che comporranno il calendario 2024 della Polizia di Stato, che a partire da oggi, giornata mondiale della fotografia, è prenotabile presso le questure di tutte le province.

Il “punto di vista” sarà quello del maestro della fotografia Massimo Sestini vincitore del World press photo nel 2015. Dopo la collaborazione del 2016, torna ad essere lui l’autore del calendario che, nel 2024, avrà come protagoniste le più belle località della nostra penisola e la Polizia di Stato, che in quei luoghi è impegnata nel garantire la sicurezza dei cittadini e la salvaguardia dall’ambiente.

Al via le prenotazioni del calendario 2024 della PoliziaDalle Tre cime di Lavaredo alle arcate illuminate del Colosseo; dal disegno architettonico della Galleria liberty di Milano ad uno scorcio suggestivo di Napoli; dallo zampillare della fontana di Piazza Castello a Torino a quello di una fontana di Villa d’Este a Tivoli; dai Quattro Canti di Palermo alla splendida Matera. Un viaggio di 12 mesi tra le meraviglie d’Italia, in compagnia delle donne e degli uomini della Polizia di Stato.

Il calendario 2024 avrà, come sempre, una finalità solidale e benefica. Il ricavato delle vendite finanzierà il piano di assistenza della Polizia di Stato “Marco Valerio”, dedicato alle famiglie di poliziotti con figli gravemente malati, ed il progetto del Comitato italiano per l’Unicef “Nigeria – per ogni bambino e bambina: un futuro”, che si pone come obiettivo quello di migliorare l’accesso all’istruzione, garantire la sicurezza delle scuole e ampliare le infrastrutture scolastiche del Paese dell’Africa centrale.

Il costo è di 8€ per quello da parete e 6€ per quello da tavolo. Puoi prenotare la tua copia seguendo 3 semplici passi:

  • versamento sul conto corrente postale nr. 745000 intestato a “Comitato italiano per l’Unicef”
  • causale “Calendario della Polizia di Stato 2024 per il progetto Unicef “Nigeria – per ogni bambino e bambina: un futuro
  • consegna la ricevuta di pagamento all’Ufficio relazioni con il pubblico della tua questura di riferimento.

Ragusa, estorsore arrestato in flagranza di reato

Ragusa, estorsore arrestato in flagranza di reatoI poliziotti della Squadra mobile di Ragusa hanno arrestato un uomo di 33 anni per estorsione ai danni di un imprenditore.

Le indagini degli agenti sono scattate a seguito della denuncia della vittima che aveva ricevuto una richiesta di denaro in cambio di “protezione” di 300 euro a settimana.

Grazie a servizi di appostamento e pedinamento l’estorsore è stato fermato in flagranza, a bordo di un’auto, mentre tentava di darsi alla fuga con addosso le banconote appena sottratte all’imprenditore.

Una storia a lieto fine, dove è stata fondamentale la collaborazione della vittima che ha trovato la forza e il coraggio di reagire.

Se si è vittima di un’estorsione, si assiste a un ricatto o semplicemente si viene a conoscenza di un episodio del genere, denunciare il fatto alle Forze dell’ordine è indispensabile per ricevere aiuto e protezione e affinché si possano assicurare alla giustizia gli autori del reato.

Il bilancio della Polizia ferroviaria a Ferragosto

Il weekend di ferragosto non ferma le l’operato dei poliziotti della Polizia ferroviaria che, durante questo periodo di partenze per le vacanze ha potenziato i propri servizi. In questi giorni il bilancio delle attività svolte evidenzia i dati dei controlli effettuati: sono state 58.088 le persone controllate, 15 gli arrestati, 131 gli indagati e 179 sanzioni amministrative elevate, di cui 80 in materia di sicurezza ferroviaria. I servizi istituzionali, in concomitanza con le partenze estive, sono stati intensificati con l’impiego di 2353 pattuglie nelle stazioni e 273 a bordo treno. 534 i convogli ferroviari presenziati.

I servizi antiborseggio in abiti civili per contrastare i furti ai danni dei viaggiatori sono stati 83, 28 i minori non accompagnati rintracciati e restituiti alle famiglie o collocati in comunità, 20 gli stranieri trovati in posizione irregolare.  

Il bilancio della Polizia ferroviaria a FerragostoControlli rafforzati anche durante l’operazione straordinaria “Stazioni sicure”, programmata in occasione delle maggiori partenze nel week end di Ferragosto.

Durante queste attività, alle quali hanno preso parte anche Unità cinofile e le pattuglie del Reparto prevenzione crimine, hanno riguardato in particolare 527 stazioni. 16.572 le persone controllate, 2 arrestati, 28 indagati, oltre 4.425 i bagagli ispezionati e 70 le sanzioni elevate.

 

Ferragosto: il Ministro dell’Interno collegato con i poliziotti in servizio

Anche quest’estate il mese di agosto è quello che vede il maggior numero di cittadini e turisti, italiani e stranieri, spostarsi sulla nostra penisola e affollare le località di vacanza.

Le destinazioni balneari, quelle di montagna e le città d’arte sono le mete dove in tanti trascorrono le ferie in concomitanza con la festività del Ferragosto.

Sono stati quindi potenziati i servizi di controllo del territorio che vedono impegnati le donne e gli uomini della Polizia di Stato nelle piazze, negli aeroporti, nei porti, sulla rete stradale e autostradale e nelle stazioni ferroviarie. Ad essere monitorate sono anche le città che, complice la sospensione di molte attività lavorative, si svuotano.

Ferragosto ministro Matteo Piantedosi e capo Polizia Vittorio PisaniQuesta mattina, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il capo della Polizia Vittorio Pisani, alla presenza del sottosegretario all’Interno Nicola Molteni, del capo di gabinetto del Ministro dell’Interno Maria Teresa Sempreviva e del capo della segreteria del Dipartimento della Pubblica sicurezza Sergio Bracco, si sono video collegati da Roma, dalla “Sala crisi” del Dipartimento della Pubblica sicurezza, al Viminale, con tutte le questure e gli uffici di Polizia del territorio.

“Voglio ringraziarvi tutti per l’impegno che quotidianamente mettete nel vostro lavoro. Per tutti voi oggi è un giorno di impegno e sacrificio, e la giornata odierna è la rappresentazione del vostro lavoro al servizio dei cittadini, che non conosce soste e festività. Ci tenevo a ringraziarvi personalmente con un messaggio di vicinanza non solo per il ferragosto ma per quello che fate tutto l’anno e per come lo fate. Siete il nostro punto di orgoglio, grazie di cuore. Portate il nostro saluto a tutte le donne e gli uomini della Polizia impegnati sul campo. Buon ferragosto a tutti” così il Ministro dell’Interno rivolgendosi ai questori, ai dirigenti di Polizia e ai poliziotti collegati in streaming.

Il prefetto Piantedosi ha inoltre manifestato la propria vicinanza alla popolazione del comune di Bardonecchia (Torino), colpita dal maltempo che ha causato ingenti danni e centinaia di sfollati, e ai poliziotti del locale commissariato di PS e del settore di Polizia di frontiera che, nonostante l’inagibilità dello stabile che ospita l’ufficio di Polizia, si sono prodigati per dare sostegno e soccorso ai tanti cittadini e turisti “travolti” dal fiume di fango e detriti.
Proprio dal comune piemontese erano videocollegati il questore di Torino Vincenzo Ciarambino, il sindaco Chiara Rossetti e il dirigente della 1° Zona di Polizia di frontiera Piemonte, Valle D’Aosta e Liguria Francesco Borrè che hanno illustrato il piano dei soccorsi e dei servizi predisposti per garantire la sicurezza della cittadinanza.
 

Ferragosto ministro Matteo Piantedosi e capo Polizia Vittorio PisaniDurante l’incontro online, il questore di Rimini Rosanna Lavezzaro, il dirigente del compartimento Polizia stradale Toscana Cinzia Ricciardi, il dirigente della Polizia di frontiera aerea di Malpensa, Rocco Luciani e quello della Polizia portuale di Bari Mario Marcone hanno fatto il punto della situazione relativamente all’afflusso di persone presenti nelle singole realtà e al traffico aereo, navale e stradale, risultati essere particolarmente sostenuti in queste settimane ma senza criticità di rilievo.

Al termine, il Ministro dell’Interno ha proseguito il giro d’incontri presso le Sale operative delle altre Forze di polizia, dei Vigili del Fuoco e della Guardia costiera, che, assieme alla Polizia di Stato, contribuiscono a garantire la cornice di sicurezza nazionale anche in questo periodo, che per la maggior parte dei cittadini, è festivo.

Musica e legalità a Santa Severa con la Fanfara della Polizia

fanfaraA Santa Severa, in provincia di Roma, questa sera la Fanfara della Polizia di Stato, diretta dal maestro Massimiliano Profili, si esibirà in concerto per cittadini e turisti. L’appuntamento è per le ore 21 sul lungomare Pyrgi.

La serata, presentata dalla giornalista Ertilia Giordano, sarà all’insegna della musica, con tanti brani, che spaziano dai classici italiani a quelli stranieri, alcuni dei quali interpretati dal tenore Francesco Grollo, del divertimento e dei valori della legalità.

Si inizierà con l’esecuzione del medley “Modugno forever” per poi proseguire con i classici napoletani e con i brani più belli di Lucio Battisti.

Non mancheranno i brani dell’opera lirica, come l’Aida di Giuseppe Verdi, e il Canto degli italiani che chiuderà la serata musicale. Il nostro Inno sarà suonato dai musicisti della Fanfara e cantato da Francesco Grollo.

fanfaraL’evento sarà anche l’occasione per parlare di cultura della legalità, con le iniziative che la Polizia di Stato sostiene e porta avanti per prevenire e combattere la violenza di genere, il bullismo e cyberbullismo, lo spaccio di droga e l’abbandono di animali.

Uno spazio importante sarà dedicato alle persone anziane e alla campagna di prevenzione truffe #chiamatecisempre, utile per aiutare i nostri nonni a difendersi dai raggiri, in particolare nel periodo estivo.

Sul lungomare, inoltre, sarà possibile ammirare due mezzi che hanno fatto la storia della Polizia: la Fiat 1100/103, risalente agli anni ’50, e la moto Guzzi NF 500, detta “Nuovo Falcone”, degli anni ’70.

Vi aspettiamo, non mancate.