Campagna contro l’abbandono degli animali

Tempo di vacanze: ci avviciniamo al  primo fine settimana di viabilità autostradale da “bollino nero” e durante questo periodo purtroppo ancora qualcuno abbandona i propri animali domestici. Finora nel 2023, secondo L’Ente nazionale protezione animali, sono stati abbandonati o ceduti 127 animali al giorno, fenomeno destinato a crescere nella stagione estiva e che la Polizia di Stato vuole prevenire e contrastare attraverso le proprie campagne di sensibilizzazione.

#lamiciziaèunacosaseria è il messaggio del nuovo video della Polizia di Stato contro l’abbandono degli animali, perché tutto questo è evitabile con un semplice e doveroso gesto d’amore: non abbandonarli ma portarli con sé.

Per chi dovesse notare un animale abbandonato è sufficiente che chiami i numeri d’emergenza per avvisare le Forze dell’ordine e metterlo in sicurezza.

Teramo: con l’operazione antidroga “Action” arrestate 20 persone

La Polizia di Stato di Teramo ha arrestato in flagranza di reato otto persone nel corso delle indagini, che vanno a sommarsi alle 12 persone finite in manette questa mattina, di cui otto rintracciati nel territorio teramano (sei italiani e due albanesi), tre in provincia di Ascoli (tutti albanesi) e uno nel ravennate (albanese).

L’indagine si è sviluppata a seguito del sequestro di 16 chili di sostanza stupefacente, tra cocaina e eroina, in un’abitazione di Floriano di Campli (Teramo) a novembre dello scorso anno. In quell’occasione un cittadino albanese, custode della droga, riusciva a fuggire ed è tuttora latitante.

La droga sequestrata era caratterizzato da un principio attivo tale da poter ricavare circa 100 mila dosi di eroina da destinare in gran parte al mercato del teramano ed in particolare indirizzato ad un capillare consumo al dettaglio.

Emergevano infatti, numerosi contatti del latitante albanese con due teramani, entrambi pregiudicati, che si occupavano dello spaccio al dettaglio di sostanze stupefacenti a Teramo. I due avevano ciascuno un proprio stretto e fidato collaboratore di cui si avvalevano per l’attività di spaccio, soprattutto per la consegna “porta a porta”.

I poliziotti hanno documentato, inoltre, come gli arrestati operavano a volte singolarmente e a volte in concorso occasionale tra loro al fine di abbattere i costi di trasporto e custodia dello stupefacente che veniva importato sia dal nord Europa che dal centro Italia, avvalendosi dei medesimi fornitori e del medesimo corriere marchigiano. Per custodire i grossi quantitativi di droga, poi, ricorrevano all’interramento nelle campagne del teramano.

In particolare, gli investigatori lo scorso marzo hanno arrestato a Livorno un cittadino albanese che deteneva 40 chili di cocaina purissima da cui risultavano ricavabili circa 180 mila dosi, consegnatogli proprio dal corriere marchigiano, in una busta di nylon con la scritta “Action”.  Tale dettaglio della marca sulla busta, è poi risultato nel corso delle indagini di estrema importanza investigativa, poiché l’ingente quantitativo di cocaina rinvenuto durante l’intera attività è stato quasi sempre trovato in buste della catena di discount olandese non/food Action, i cui punti vendita risultano numerosi nel nord Europa e attualmente quasi inesistenti nel nostro territorio nazionale.

Durante l’operazione “Action” sono state sequestrate oltre 1 milione di dosi di sostanze stupefacenti pesanti, per un valore di più di 10 milioni di euro.

Per la cattura degli indagati sono state impiegate 70 unità operative della Polizia di Stato appartenenti alla questura di Teramo, di Ascoli Piceno, di Ravenna e di Bari, con il supporto del Reparto volo di Pescara, del Reparto cinofili della questura di Ancona e dei Reparti prevenzione crimine di Pescara e di Perugia.

Alessandria: 4 arresti per droga

volante a TrentoAvevano messo a guardia della droga 3 grossi cani fuori da un appartamento in provincia di Alessandria dove i poliziotti del commissariato Monforte Vittoria hanno arrestato 4 persone per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Un 30enne già conosciuto alle Forze dell’ordine, insieme ad un altro uomo era stato fermato a bordo della sua auto dagli agenti della Squadra investigativa del commissariato, nell’ambito di servizi mirati allo spaccio degli stupefacenti.

Nell’appartamento del giovane gli agenti hanno sequestrato oltre 17 chili di marijuana e 77 grammi di cocaina; inoltre, bilancini di precisione, materiale per il confezionamento e denaro contante. All’interno della casa c’erano altri due giovani ospiti del 30enne che sono stati arrestati a conclusione dell’operazione di Polizia.

Gli agenti, inoltre, fuori dallo stabile hanno scoperto in un giardino di pertinenza due serre adibite alla coltivazione della marijuana. La prima attrezzata con pareti rivestite da materiale isolante/riflettente di colore argento, con all’interno flaconi contente prodotti chimici per la coltivazione e 8 lampade a led, mentre nella seconda serra sono state trovate 16 piante di marijuana e ulteriore materiale per la coltivazione artificiale.

I truffatori non vanno mai in vacanza.

Per contrastare i truffatori che non vanno in vacanza nemmeno d’estate l’informazione è una delle armi più efficaci. 
Proprio per questo la Polizia di Stato, da sempre vicina alle fasce più vulnerabili con le sue campagne di sensibilizzazione e di prevenzione, ha realizzato uno spot che vede come protagonisti il conduttore televisivo Gianni Ippoliti e la signora Mariapia che vogliono ricordare a tutti che gli anziani non devono sentirsi mai soli, perché la Polizia in caso di bisogno è pronta ad accorrere tempestivamente in loro aiuto.
Lo spot fa parte delle numerose campagne di sensibilizzazione e prevenzione che la Polizia di Stato mette in campo per rendere più guardinghe ed informate le persone con consigli da seguire per contrastare efficacemente le diverse tipologie di truffe. 
Nel 2022 le truffe contro gli anziani sono state 25.825 ad essere colpite sono persone vulnerabili, spesso sprovviste di quegli strumenti adatti a proteggersi.

Nuoro: Intitolato distaccamento della Stradale a Marino Terrezza

Nuoro: Intitolato distaccamento della Stradale a Marino TerrezzaQuesta mattina a Siniscola (Nuoro) alla presenza del capo della Polizia Vittorio Pisani e delle massime autorità civili, militari, politiche e religiose, si è svolta la cerimonia di intitolazione del distaccamento della Polizia stradale alla memoria dell’assistente capo della Polizia di Stato Marino Terrezza, Medaglia d’Oro al Valor civile, deceduto in servizio dopo essere stato investito sulla strada statale 131 il 28 luglio del 2021.

Durante la cerimonia, alla quale hanno preso parte il prefetto di Nuoro Giancarlo Dionisi, il questore Alfonso Polverino e il dirigente del Compartimento Polizia stradale Sardegna Giovanni Marziano, il Capo della Polizia ha proceduto allo scoprimento della targa di intitolazione dell’Ufficio di Polizia.

Alla cerimonia erano presenti anche i familiari del poliziotto caduto in servizio.

Dopo la benedizione, officiata dal vescovo di Nuoro Antonio Mura, Terrezza è stato ricordato dalle autorità presenti.

L’intervento conclusivo è stato del Capo della Polizia, che ha sottolineato: “Ai genitori di Marino Terrezza il grande abbraccio della Polizia di Stato come famiglia per tutta la sofferenza che in tutti questi anni vi siete portati dietro.

Nuoro: Intitolato distaccamento della Stradale a Marino TerrezzaAlla compagna Silvia e soprattutto al figlio Daniel dico che Marino continuerà a far parte per sempre della Polizia che sarà sempre al vostro fianco per tutto quello di cui avrete bisogno e per la crescita di Daniel.” Il prefetto Pisani, salutando i colleghi della Polizia stradale che conta il maggior numero di caduti in Polizia ha ricordato come “l’esempio di Marino che avuto il coraggio di mettere il cuore oltre l’ostacolo” debba essere di ispirazione a tutti.

È intervenuto anche il padre dell’Assistente capo scomparso che ha ringraziato la Polizia di Stato per l’iniziativa nel secondo anniversario della morte.

La mattina del 28 luglio 2021 Marino Terrezza, mentre era impegnato in un servizio di vigilanza lungo la SS131, aveva notato la presenza di un veicolo fuori dalla carreggiata rimasto in panne e, vista la posizione poco sicura dell’automobilista intento a sostituire uno pneumatico, aveva deciso, insieme al collega di pattuglia, di fermarsi per prestargli soccorso. Poco dopo, l’operatore di Polizia era stato investito da un veicolo del quale il conducente aveva perso il controllo.

Nonostante i soccorsi immediati, l’assistente Terrezza perdeva la vita a causa delle gravi lesioni riportate.  

Nuoro: Intitolato distaccamento della Stradale a Marino TerrezzaAl termine della cerimonia, il prefetto Pisani ha consegnato ai familiari il decreto di intitolazione del Distaccamento e l’attestato di promozione per merito straordinario dell’assistente capo Marino Terrezza.

La decisione di intitolare alla sua memoria un Ufficio di Polizia è un segno tangibile di riconoscenza della Polizia di Stato nei confronti di un suo appartenente, vittima del dovere, che ha pagato con la vita l’essere intervenuto per soccorrere e garantire l’incolumità di un cittadino in difficoltà.

In mattinata il capo della Polizia  è stato in questura dove ha incontrato una rappresentanza del personale.